Per informazioni scrivici a supporto@ingrado.com

Guida agli errori della caldaia: decifrare le sigle più comuni

Quando un generatore di calore entra in blocco, sul display viene visualizzato un codice di errore.

Sfruttando la nostra esperienza, su inGrado spieghiamo come interpretare le anomalie principali ammissibile e quando è imperativo contattare un tecnico qualificato.

Perché la caldaia entra in blocco?

Il blocco della caldaia non è un guasto, ma un'azione di sicurezza. Quando il sistema rileva un'anomalia operativa, interrompe l'accensione per prevenire danni ai componenti o rischi per l'ambiente. Le cause più comuni identificate includono:

  • Pressione idraulica fuori range. Una pressione inferiore a 1 bar compromette il funzionamento; se superiore a 2,5 bar, il sistema entra in blocco di sicurezza. Per la maggior parte dei modelli, il range operativo ottimale è tra 1 e 1,5 bar.
  • Anomalia alimentazione gas. Una valvola di intercettazione chiusa o un'interruzione della fornitura impediscono l'accensione del bruciatore.
  • Ostruzioni o usura. Depositi, sedimenti o l'usura del bruciatore possono inficiare la corretta combustione.
  • Anomalie elettroniche. Un display spento o la generazione di codici di errore ricorrenti sono spesso sintomo di un problema alla scheda elettronica.

Un blocco è un segnale che richiede un'identificazione precisa della causa.

Codici di errore Ariston: analisi e intervento

Il database ufficiale Ariston fornisce un elenco dei codici di errore più frequenti. È importante notare che questi codici possono variare leggermente tra i diversi modelli, ma identificano la natura del guasto.

Codice Ariston

Categoria

Analisi inGrado e Intervento

101

Sovratemperatura

Rilevata temperatura eccessiva nel circuito primario. Verificare la pressione idraulica ed effettuare un singolo reset. Se l'anomalia persiste, spegnere l'unità e contattare l'assistenza.

103/107

Circolazione insufficiente

Circolazione idraulica insufficiente, spesso dovuta a un blocco del circolatore o presenza di aria nell'impianto. Controllare la pressione. Se il valore è corretto, l'intervento di un tecnico è necessario.

118

Problema alle sonde del circuito primario

Il sistema rileva un'anomalia sulle sonde NTC (sensori). L'intervento utente non è possibile; contattare l'assistenza.

304

Troppi tentativi di reset

La scheda rileva un numero eccessivo di reset manuali. La caldaia entra in blocco di sicurezza permanente. Lo sblocco richiede l'intervento di un tecnico autorizzato.

305/307

Errore scheda principale

Errore di comunicazione o guasto della scheda madre. Come analizzato, un display non funzionante o errori ripetuti indicano un'anomalia elettronica che richiede una diagnosi professionale.

611

Problema ventilatore

Anomalia del ventilatore (estrattore fumi). Verificare visivamente che lo scarico fumi non sia ostruito esternamente. Contattare l'assistenza per un controllo tecnico.

802

Taratura automatica combustione non riuscita

Il sistema di autodiagnosi non è riuscito a calibrare la combustione. È necessario un controllo tecnico del gruppo bruciatore e della scheda elettronica.

 

Domande frequenti (FAQ)

Se il display mostra un errore, devo spegnere la caldaia?

In caso di errori critici (es. 101, 103, 118, 305, 611), è mandatorio spegnere l'apparecchio e contattare l'assistenza. Per anomalie lievi (come pressione 108), si può tentare il ripristino come da manuale. Evitare reset multipli per non causare il blocco 304.

Cosa significa l'errore 501 (mancanza di fiamma)?

Il codice 501 indica che il bruciatore non si è acceso. Cause possibili: interruzione fornitura gas, elettrodo di accensione/rilevazione difettoso. È ammesso un solo tentativo di reset; se l'errore persiste, contattare un tecnico.

L’errore 118 posso risolverlo da solo?

Assolutamente no. Il codice 118 segnala un guasto ai sensori. Si tratta di componenti di sicurezza delicati che richiedono la diagnosi e l'eventuale sostituzione da parte di personale qualificato.

Perché la mia caldaia segnala "troppi tentativi di reset" (304)?

Il blocco 304 è una sicurezza. Se l'utente insiste con il reset senza che la causa dell'anomalia sia stata rimossa, la caldaia si autoprotegge. È necessario l'intervento di un tecnico per lo sblocco e la diagnosi.

Se il display è spento, è un errore?

Sì. Un display spento è equiparabile a un'anomalia grave. Come ricorda inGrado, è spesso indice di un guasto alla scheda elettronica. È vietato tentare riparazioni autonome su componenti elettrici.

Checklist finale di intervento

  1. Identificare il codice di errore sul display e consultare il manuale d'uso.
  2. Verificare la pressione idraulica sul manometro. Il range ottimale è 1-1,5 bar.
  3. Controllare che la valvola del gas sia aperta e che non vi siano interruzioni di fornitura.
  4. Non insistere con i reset. In caso di errore 304 o se l'anomalia persiste, spegnere l'apparecchio e contattare l'assistenza tecnica.
  5. Pianificare la manutenzione ordinaria

Per concludere, i codici di errore della caldaia forniscono una diagnosi preliminare essenziale. La maggior parte dei codici – specialmente quelli relativi a sovratemperatura, circolazione, sonde, scheda elettronica o ventilatore – richiede l'intervento di un tecnico specializzato Ariston. Nel dubbio, contattare un professionista è l'unica scelta per garantire sicurezza ed efficienza.