Per informazioni scrivici a supporto@ingrado.com

Monosplit vs. Multisplit: la guida completa alla scelta del climatizzatore ideale

Con l'arrivo del caldo, la scelta di un impianto di climatizzazione diventa una priorità per molti. Ma una delle prime e più importanti decisioni da prendere è se optare per un sistema monosplit o multisplit. Questa scelta influenzerà non solo il comfort abitativo, ma anche i costi di acquisto, installazione e i consumi energetici futuri. In questa guida completa, analizzeremo i pro e i contro di entrambe le soluzioni per aiutarti a capire quale si adatta meglio alle tue esigenze, che si tratti di climatizzare una singola stanza o un'intera abitazione.

Ricorda sempre: l'installazione di un impianto di climatizzazione è un'operazione complessa e delicata che richiede competenze specifiche. Per garantire la sicurezza, l'efficienza e la validità della garanzia del tuo impianto, è fondamentale affidarsi a installatori professionisti qualificati.

Le basi: monosplit e multisplit a confronto

Prima di addentrarci nei dettagli, chiariamo la differenza fondamentale tra le due architetture:

  • Sistema monosplit: è la configurazione più semplice. Prevede l'installazione di una unità esterna collegata a una sola unità interna (split). Questa soluzione è pensata per climatizzare un unico ambiente.
  • Sistema multisplit: consiste in una singola unità esterna a cui possono essere collegate due o più unità interne (solitamente fino a un massimo di cinque o sei, a seconda del modello). Questo permette di climatizzare più stanze contemporaneamente, ma con un'unica unità motrice all'esterno.

Ora, analizziamo nel dettaglio i fattori da considerare per una scelta consapevole.

Analisi dei costi: acquisto e installazione

In generale, l'acquisto di un singolo climatizzatore monosplit ha un costo iniziale inferiore rispetto a un sistema multisplit. Tuttavia, se la necessità è quella di climatizzare più ambienti, il confronto diventa più articolato.

  • Monosplit: se devi rinfrescare tre stanze, dovrai acquistare tre unità esterne e tre unità interne. Sebbene il costo del singolo apparecchio sia inferiore, la somma totale dell'acquisto e, soprattutto, della manodopera per tre installazioni separate, può superare il costo di un multisplit.
  • Multisplit: l'acquisto di un'unica unità esterna, seppur più potente e costosa di una per monosplit, e delle relative unità interne può risultare più conveniente rispetto a tre sistemi separati. L'installazione, pur essendo più complessa, è unica e centralizzata, ottimizzando i tempi e potenzialmente i costi di manodopera rispetto a tre installazioni distinte.

Efficienza energetica e consumi

Una delle domande più frequenti riguarda i consumi: un sistema multisplit consuma di più rispetto a tanti monosplit separati? La risposta non è univoca e dipende molto dall'utilizzo.

I moderni sistemi multisplit con tecnologia inverter sono estremamente efficienti. La singola unità esterna è progettata per modulare la sua potenza in base al numero di split interni in funzione e alla temperatura richiesta. Questo significa che se accendi un solo split, l'unità esterna lavorerà a regime ridotto, ottimizzando i consumi.

Tuttavia, se si prevede di utilizzare molto di rado e in modo indipendente solo una delle unità interne di un grande impianto multisplit, un piccolo monosplit dedicato potrebbe risultare leggermente più efficiente in quella specifica condizione di utilizzo. In generale, però, per un uso tipico in cui più stanze vengono climatizzate contemporaneamente, l'efficienza di un buon sistema multisplit è paragonabile, se non superiore, a quella di più monosplit separati, grazie alla capacità dell'unità esterna di gestire il carico termico complessivo in modo intelligente.

Ingombro esterno e flessibilità

Questo è uno dei punti di forza indiscussi del sistema multisplit. Avere una sola unità esterna invece di due, tre o più, comporta un notevole vantaggio estetico e di spazio. Questo è particolarmente rilevante in contesti condominiali con regolamenti restrittivi o in abitazioni con balconi o facciate di dimensioni ridotte.

In termini di flessibilità, i sistemi multisplit moderni offrono un'ampia versatilità. È infatti possibile installare split di potenze (btu) diverse in un unico impianto. Ad esempio, si può prevedere uno split più potente per la zona giorno e unità di potenza inferiore per le camere da letto, personalizzando l'impianto in base alle dimensioni e alle esigenze di ogni singolo ambiente.

Le vostre domande: FAQ

Se si rompe l'unità esterna di un multisplit, smettono di funzionare tutti gli split interni?

. Questo è il principale svantaggio di un sistema multisplit. Essendoci un'unica unità esterna che serve tutte quelle interne, un suo guasto comporterà lo spegnimento dell'intero impianto di climatizzazione. Con i sistemi monosplit, invece, il guasto di una unità esterna non pregiudica il funzionamento delle altre.

Per un appartamento con tre stanze è meglio un trial split o tre monosplit?

Nella maggior parte dei casi, per un appartamento con tre stanze, un sistema trial split (un'unità esterna e tre interne) rappresenta la soluzione migliore. I vantaggi sono:

  • Minor ingombro esterno: una sola unità motrice sulla facciata o sul balcone.
  • Costo di acquisto e installazione tendenzialmente inferiore rispetto a tre sistemi monosplit separati.
  • Gestione centralizzata dell'energia con un'ottima efficienza complessiva.

Tre monosplit potrebbero essere presi in considerazione solo in situazioni particolari, ad esempio se le stanze da climatizzare sono molto distanti tra loro, rendendo eccessivamente lunghi e complessi i collegamenti frigoriferi per un multisplit.

L'installazione di un multisplit è più complicata di quella di un monosplit?

Sì, l'installazione di un sistema multisplit è tecnicamente più complessa. Richiede la posa di una rete di tubazioni frigorifere più estesa e articolata per collegare l'unica unità esterna a tutte le unità interne dislocate nell'abitazione. Questo comporta una progettazione più attenta del percorso delle tubazioni e un lavoro di installazione più lungo e meticoloso. Anche per questo motivo, la scelta di un installatore professionista è ancora più cruciale quando si opta per un sistema multisplit.

Tabella riassuntiva: monosplit vs. Multisplit

Caratteristica

Sistema monosplit

Sistema multisplit

Ideale per

Climatizzare una singola stanza.

Climatizzare più stanze (da 2 in su).

Costo iniziale

Più basso per una singola zona.

Generalmente più alto.

Costo totale (più stanze)

Può diventare più alto (somma di più unità).

Spesso più conveniente per 2+ stanze.

Ingombro esterno

Un'unità esterna per ogni interna.

Una sola unità esterna per più interne.

Efficienza energetica

Ottima per l'uso dedicato.

Eccellente con tecnologia inverter.

Flessibilità

Limitata a una zona.

Alta (potenze e tipologie di split diverse).

Affidabilità

Guasto isolato (le altre unità funzionano).

Un guasto all'unità esterna ferma tutto.

Complessità installazione

Semplice e veloce.

Più complessa e lunga.

In conclusione, la scelta tra monosplit e multisplit dipende essenzialmente dal numero di ambienti che si desidera climatizzare, dal budget a disposizione e dai vincoli di spazio esterno. Per un comfort diffuso in tutta la casa e una facciata pulita, il multisplit è quasi sempre la scelta vincente. Per esigenze mirate a un singolo locale, il monosplit rimane la soluzione più agile ed economica.

Per una consulenza personalizzata e un preventivo su misura, contatta gli esperti di inGrado. Saremo felici di aiutarti a trovare la soluzione perfetta per il tuo comfort.