Solare termico con accumulo: come funziona?
Il solare termico con accumulo rappresenta una delle soluzioni più efficienti per ottimizzare la produzione di acqua calda sanitaria. Ma come funziona esattamente? E cosa occorre sapere per dimensionare correttamente il serbatoio?
Come funziona il solare termico con accumulo?
I pannelli solari termici funzionano in un modo semplice. Prima, catturano la radiazione solare e trasferiscono il calore a un fluido termovettore. Successivamente, questo fluido riscaldato viene convogliato verso un serbatoio di accumulo termico. Qui, l’acqua riscaldata viene immagazzinata e mantenuta calda, pronta per essere utilizzata in casa in qualsiasi momento.
Solare termico: quanti litri di accumulo servono?
La quantità di accumulo necessaria dipende da vari fattori, alcuni aspetti importanti da considerare includono:
● Consumo giornaliero di acqua calda: calcolare il consumo medio di acqua calda può aiutare a determinare la capacità adeguata del serbatoio. Ad esempio, una famiglia che consuma 150 litri di acqua calda al giorno potrebbe richiedere un accumulatore con una capacità maggiore per garantire una disponibilità sufficiente.
● Clima e condizioni meteorologiche: in aree con frequenti giornate nuvolose, un accumulatore più grande può aiutare a mantenere una riserva adeguata di acqua calda durante i periodi di bassa irradiazione solare.
● Dimensioni del sistema solare: un sistema con pannelli solari di maggiore superficie può produrre più calore e quindi potrebbe richiedere un accumulatore di dimensioni più generose per immagazzinare l’energia in eccesso.
In linea generale, per una famiglia di 4 persone, è consigliato un accumulatore di almeno 300 litri.
Quanto costa un impianto solare termico con accumulo?
Il costo di un impianto solare termico con accumulo può variare notevolmente in base a diversi fattori, tra cui la dimensione dell’impianto, il tipo di circolazione e l’installazione. Tuttavia, possiamo fornire alcune stime generali per dare un’idea.
Sistemi a circolazione naturale
I sistemi a circolazione naturale sono ideali per impianti di piccole dimensioni in zone climatiche con elevato irraggiamento. In questi impianti, l'acqua riscaldata dai pannelli solari circola naturalmente verso il serbatoio di accumulo grazie alla differenza di temperatura. Il costo di un impianto a circolazione naturale varia tra 400 e 800 euro per metro quadro, comprensivo di serbatoio di accumulo e di tutti i componenti necessari. Per chi cerca invece una soluzione ancora più compatta e pratica, esiste la possibilità di optare per un pannello solare termico con accumulo integrato, dove il serbatoio è direttamente incorporato nei pannelli stessi.
Sistemi a circolazione forzata
I sistemi a circolazione forzata sono più adatti per impianti di dimensioni maggiori. Nel sistema a circolazione forzata, il movimento dell'acqua è assicurato da una pompa di circolazione, che entra in funzione quando la temperatura del collettore supera il livello impostato nel serbatoio. Sono consigliati per superfici di pannelli solari di almeno 4-5 metri quadri. Il costo di un impianto a circolazione forzata per usi residenziali (fino a 8-10 m²) può variare tra 800 e 1.100 euro per metro quadro, inclusi serbatoio e componenti.
Incentivi e sgravi fiscali
In Italia, sono disponibili incentivi e sgravi fiscali, come il Conto Termico e le detrazioni per ristrutturazioni edilizie, che possono ridurre sensibilmente i costi di installazione di questi impianti, rendendoli un investimento ancora più conveniente. Per valutare correttamente i costi di un impianto solare termico con accumulo, è sempre consigliabile affidarsi a professionisti qualificati. Richiedere più preventivi permette di confrontare le diverse opzioni disponibili, ottenere il miglior rapporto qualità-prezzo, scegliere la soluzione più adatta alle proprie esigenze.
Stai pensando di adottare questa tecnologia per ottimizzare l'efficienza energetica della tua casa?
Un impianto solare termico con accumulo è una soluzione efficace e sostenibile per il riscaldamento dell'acqua. Comprendere il funzionamento del sistema, determinare la dimensione dell’accumulatore e saper valutare i costi associati con l’aiuto di un professionista, è cruciale per prendere una decisione informata e ottimizzare l’investimento.
Inizia ora la configurazione
Rispondi a poche domande per consentirci di analizzare le tue specifiche esigenze e proporti la soluzione più adatta per risparmiare energia e ridurre i costi. InGrado ti offre un pacchetto completo che include installazione certificata eseguita da professionisti qualificati, opzioni di rateizzazione, fino a 5 anni di garanzia, e la possibilità di ripensamento entro 14 giorni dalla conferma dell'ordine. Inoltre, potrai contare sul supporto dei nostri tecnici e dei nostri esperti in ambito fiscale e amministrativo per usufruire degli incentivi disponibili.