Defangatore per la caldaia: cos'è e come funziona
Il defangatore per la caldaia è un componente essenziale per il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Questo filtro contribuisce a proteggere la caldaia e l’intero sistema idraulico, garantendo efficienza e durata nel tempo. Ma a cosa serve esattamente, come funziona e perché è obbligatorio?
A cosa serve il defangatore sulla caldaia?
Il filtro defangatore è un dispositivo che ha lo scopo di eliminare impurità, fanghi e particelle metalliche presenti nell’acqua del circuito di riscaldamento. Questi residui si accumulano nel tempo e possono causare problemi significativi alla caldaia e all’impianto.
Protezione della caldaia e dell’impianto
Le impurità presenti nell’acqua possono danneggiare componenti fondamentali come lo scambiatore di calore, le pompe e le valvole, riducendo l’efficienza e aumentando il rischio di guasti. Il defangatore trattiene queste particelle, evitando che circolino nel sistema.
Miglioramento dell’efficienza
Un impianto pulito consuma meno energia, poiché l’acqua può circolare liberamente senza ostacoli. Questo si traduce in un miglior rendimento della caldaia e un risparmio sulle bollette.
Riduzione dei costi di manutenzione
L’installazione di un defangatore aiuta a prevenire guasti e usure premature, riducendo la necessità di interventi di riparazione e manutenzione straordinaria.
Filtro defangatore per la caldaia: come funziona
Il funzionamento di un defangatore per caldaia è piuttosto semplice ma estremamente efficace. Questo dispositivo utilizza un filtro magnetico e meccanico per trattenere i residui presenti nell’acqua.
Filtraggio meccanico
L’acqua che attraversa il defangatore passa attraverso una rete filtrante che trattiene le particelle più grandi, come sabbia o residui di ruggine.
Separazione magnetica
Molti defangatori sono dotati di un magnete che cattura le particelle metalliche presenti nell’acqua, come frammenti di ferro o acciaio, impedendo che danneggino i componenti interni della caldaia.
Rimozione del fango
Il dispositivo accumula i fanghi in un serbatoio o in una camera di raccolta, che può essere facilmente svuotata durante le operazioni di pulizia.
Da quando è obbligatorio il defangatore?
L’obbligo di installare un defangatore sulla caldaia è stato introdotto nel 2019 con il DP3 59/09 UNI 8065:2019 con l’obiettivo di migliorare l’efficienza energetica degli impianti di riscaldamento e ridurre i consumi. Si applica esclusivamente agli impianti di riscaldamento di nuova costruzione e alle caldaie sostituite a partire dal 2019. Questo significa che per le caldaie installate prima di tale data non è previsto alcun obbligo di adeguamento. Tuttavia, l’installazione di un defangatore rimane altamente consigliata per proteggere l’impianto e migliorare l’efficienza energetica, anche negli impianti più datati.
Come e ogni quanto pulire il filtro defangatore
La pulizia del defangatore è un’operazione semplice ma fondamentale per mantenerlo efficiente nel tempo. Un defangatore sporco può infatti compromettere il funzionamento dell’intero impianto.
Frequenza della pulizia
La pulizia del defangatore dovrebbe essere effettuata almeno una volta all’anno, preferibilmente durante la manutenzione ordinaria della caldaia. Tuttavia, per impianti particolarmente vecchi o con acqua molto dura, potrebbe essere necessario pulirlo più frequentemente.
Procedura di pulizia
● Spegnere l’impianto: prima di iniziare, assicurati che la caldaia sia spenta e l’impianto sia a temperatura ambiente.
● Svuotare il serbatoio del defangatore: rimuovi i residui accumulati aprendo la valvola di scarico o il tappo del filtro.
● Pulire il magnete: se presente, estrai il magnete e puliscilo con un panno asciutto per rimuovere le particelle metalliche.
● Verifica delle guarnizioni: controlla che le guarnizioni siano in buono stato prima di rimontare il dispositivo.
Per svolgere queste operazioni in sicurezza, è sempre consigliabile rivolgersi a un tecnico qualificato.
Scopri i modelli di caldaia con defangatore perfetti per la tua casa
Il defangatore per la caldaia è un componente essenziale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto di riscaldamento. Non solo protegge la caldaia dalle impurità, ma migliora anche l’efficienza energetica, riducendo i consumi e l’impatto ambientale. Inizia la tua configurazione personalizzata con inGrado e trova la soluzione ideale per proteggere il tuo impianto e migliorare l’efficienza energetica. Grazie al nostro questionario online, analizziamo le tue esigenze per offrirti un impianto su misura.